
Che cosa succede quando dormiamo?
29 Marzo 2023
Come combattere gli acari
31 Marzo 2023Cattive posizioni e brutte abitudini:
quando i problemi entrano nel letto
Dormi che ti passa, si dice. A volte però anziché passare, peggiora. Capita purtroppo che, anche dopo una lunga dormita, ci si svegli più stanchi di quando si è andati a letto. I motivi possono essere svariati, ma sono riconducibili a una caratteristica comune: l’incapacità di rilassarsi nel modo corretto e, di conseguenza, di rigenerarsi in modo adeguato.
Distendersi durante il sonno è fondamentale per riposarsi bene, ma è anche un risultato difficile da raggiungere. Per riuscirci ci vuole non solo un supporto che fornisca al corpo il giusto sostegno per riposarsi, ma anche una più generale capacità di rilassarsi e di non far entrare i problemi nel letto.
Preoccupazioni e stress sono tra i più accaniti nemici del sonno. Non solo sono tra le cause più frequenti di insonnia, ma sono anche tra i motivi che impediscono di riposare bene mentre si dorme. I brutti pensieri influenzano involontariamente il riposo anche mentre si dorme, guastandolo. Così facendo il corpo non riceve la giusta carica: abbiamo già visto l’importanza per la colonna vertebrale di distendersi e di alleviare la pressione, in modo da consentire ai dischi intervetebrali di riacquisire la giusta posizione. Anche quando si chiudono gli occhi, il corpo non si lascia andare automaticamente, non si distende e non si rilassa. E le conseguenze non tardano a farsi sentire. Per tutto il giorno.
La tensione muscolare
È un meccanismo naturale: quando si è preoccupati, stressati o stanchi, il corpo reagisce contraendo i muscoli. Uno stato fisico istintivo, che manifesta la sensazione di pericolo e il conseguente bisogno di auto-protezione. Si verifica già nei bambini e, quando si cresce, è sintomatico di uno stato di ansia e di allerta. Il corpo si sente sotto pressione e reagisce con la tensione muscolare, una delle manifestazioni di stress più frequenti ma anche più trascurate. Il problema non si risolve dormendo: il corpo non si decontrae, continua a essere teso. I muscoli diventano insomma lo specchio dei nostri tormenti interiori.
La tensione muscolare costante consiste nell’irrigidimento e nella contrazione dei muscoli. Il fenomeno può essere acuto, ad esempio se si verifica dopo aver svolto attività fisica o aver fatto sport. Oppure può essere un problema cronico, che si manifesta a causa di carichi sbilanciati o posture errate.
Nella maggior parte dei casi, la tensione muscolare costante acuta scompare spontaneamente nel giro di un giorno. Al contrario, invece, la tensione muscolare costante cronica ha spesso origine nelle condizioni di vita: eccessivo affaticamento sul luogo di lavoro, una postura negativa mentre si è seduti, scarso movimento, elevato stress e condizioni emotive negative.
CONTRAZIONE DEI MUSCOLI
Principali cause
- Ansia, stress e preoccupazioni
- Eccessivo senso del pericolo stato di allerta continuo
- Eccessivo controllo delle emozioni
- Conflitti interiori o dilemmi irrisolti
- Sforzo fisico breve e intenso, come una competizione sportiva
- Posture sbagliate durante il giorno
- Posture sbagliate durante il sonno
Conseguenze
- Debolezza, difficoltà a rilassarsi
- Movimenti contratti, dolori muscolari
- Disturbi del sonno e della sessualità
- Tendenza a strappi, tendinite e artrosi
- Scarsa concentrazione
Il primo passo è non trascurare il problema, ma affrontarlo per risolverlo. La tensione muscolare dovuta allo stress, comporta un cambiamento nel naturale allineamento della schiena. La soluzione è molteplice e comprende un lavoro sia sulla propria personalità, sia l’introduzione di maggiore attività fisica e movimento. Risultano molto utili gli esercizi di stretching e di rilassamento, i massaggi, lo yoga e le manipolazioni (chiropratico, osteopata), che permettono di ottenere un rilassamento dei muscoli con miglioramento posturale.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.