
Dormire male può modificare anche il nostro ritmo quando si cammina
9 Giugno 2023
Dormire male crea danni alla tua memoria e al tuo Ippocampo
13 Giugno 2023Il ritmo circadiano, in cronobiologia e in cronopsicologia, è un ritmo fisiologico caratterizzato da un periodo di circa 24 ore. Il termine "circadiano", coniato da Fran Halberg, viene dal latino circa diem e significa appunto "intorno al giorno".
I disturbi del sonno da alterazione del ritmo circadiano sono causati da una desincronizzazione tra i ritmi sonno-veglia interni e il normale ciclo luce-buio. I pazienti tipicamente presentano insonnia, eccessiva sonnolenza diurna o entrambe.
La causa può essere interna (p. es., sindrome da fase del sonno ritardata o avanzata) o esterna (p. es., jet lag, lavoro a turni). Nei pazienti con malattia di Alzheimer o morbo di Parkinson e nei pazienti con trauma cranico o encefalite si possono verificare disturbi del sonno circadiano.
Se la causa è esterna, altri parametri vitali del corpo che si regolano in maniera circadiana, tra cui la temperatura e la secrezione ormonale, possono diventare desincronizzati rispetto al ciclo luce-buio (desincronizzazione esterna) e/o tra loro (desincronizzazione interna); oltre all'insonnia e alla sonnolenza eccessiva, queste alterazioni possono causare nausea, malessere, irritabilità e depressione. Il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche può essere aumentato.
La melatonina somministrata alla sera può essere d'aiuto.
Inoltre i pazienti con disturbi del ritmo circadiano spesso abusano di alcol, ipnotici e stimolanti.
I disturbi del ritmo circadiano sono i seguenti:
- Disturbo del ritmo circadiano del sonno, tipo jet lag (disturbo da jet lag)
- Disturbo del ritmo circadiano del sonno, tipo da rotazione dei turni di lavoro (disturbo da turni di lavoro)
- Disturbo del ritmo circadiano del sonno, tipi di fase del sonno alterata
Parliamo innanzitutto del disturbo Tipo 1 che è quello causato dal Jet leg.
Il disturbo da jet lag è causato da un rapido viaggio attraverso 2 fusi orari. Viaggiare verso est (promuovendo il ciclo del sonno) causa sintomi più gravi rispetto ai viaggi verso ovest (ritardando il sonno).
Gli ipnotici ad azione di breve durata e/o farmaci che inducono lo stato di veglia possono essere usati per un breve periodo dopo l'arrivo.
Come detto poi abbiamo il disturbo del ritmo circadiano del sonno, tipo da rotazione dei turni di lavoro (disturbo da turni di lavoro)
La gravità dei sintomi è proporzionale a:
- Frequenza dei cambi di turno
- Entità di ogni cambiamento
- Numero di notti consecutive lavorate
- Durata dei turni
- Frequenza dei cambiamenti antiorari (avanzamento del sonno)
Il turno di lavoro fisso (ossia, full-time notturno o serale) è preferibile; i turni a rotazione devono andare in senso orario (ossia, dal giorno alla sera alla notte). Tuttavia, perfino i lavoratori con turno fisso hanno difficoltà in quanto il rumore diurno e la luce interferiscono con la qualità del sonno e i lavoratori frequentemente accorciano il sonno per partecipare a eventi sociali o familiari.
La melatonina, anche in questo caso, prima di coricarsi può aiutare. Quando i sintomi persistono e interferiscono con il funzionamento, l'uso prudente di ipnotici con una breve emivita e di farmaci che promuovono lo stato di veglia è appropriato.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.