
La cifosi dorsale
18 Maggio 2023
La lordosi
23 Maggio 2023Nel nostro ciclo vitale della giornata come ci alimentiamo è fondamentale per vivere al meglio e quindi anche per riposare al meglio. La nostra energia, il nostro stato di salute, la nostra routine alimentare regola il nostro stato di benessere. La qualità e la durata del nostro dormire bene è direttamente influenzata dalle nostre abitudini alimentari. Per cui bisogna prestare molta attenzione a cosa introduciamo nel nostro corpo per non ritrovarci spossati e stanchi.
Come fare colazione
Con il giusto apporto di zuccheri, di grassi buoni e di proteine, la colazione offre al nostro corpo la giusta carica energetica per affrontare la giornata. Inoltre, un recente studio ha dimostrato che la qualità del sonno tende a migliorare nelle persone che fanno colazione al mattino rispetto a quelle che iniziano la giornata a stomaco vuoto.
Attenzione però a cosa mangiamo a colazione: cibi troppo carichi di zuccheri raffinati e grassi (come merendine, biscotti confezionati o croissant del bar) non sono affatto salutari per il nostro metabolismo.
Limitare l'uso di alcolici
Secondo la Sleep Foundation, l’alcol nel sangue può interferire con i cicli del sonno durante la notte ,in particolare, con la fase REM, quella del sonno più profondo, che stimola parti del nostro cervello coinvolte nell’apprendimento e della memorizzazione. Non solo, l’alcol avrebbe effetti inibitori sulla produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
Non mangiare troppo a cena
Mangiare troppo tardi la sera può inibire la nostra capacità di addormentarci: questo perché con l’attivazione del metabolismo si interrompe il naturale rilascio di melatonina, che svolge un ruolo cruciale nel ‘preparare’ il nostro organismo alle ore di sonno. Più specificamente, mangiare entro le tre ore prima al momento in cui andiamo a dormire aumenta la probabilità di insorgenza di disturbi del sonno, soprattutto per quelle persone che soffrono di patologie come il reflusso gastrico.
Limitiamo il consumo di cibi grassi o fritti e eliminando quei cibi ‘eccitanti’, come caffè, cioccolato, cibi piccanti, menta e, per chi soffre di acidità, cibi acidi come pomodori o limone. Pasti leggeri!
Snack intelligenti durante la giornata
Gli snack intelligenti sono quelli a base di frutta.
Un esempio potrebbero essere le prugne, contengono calcio, magnesio e vitamina B6 , esattamente ciò di cui il nostro corpo ha bisogno per produrre melatonina e favorire l’addormentamento. Non bisogna pero' esagerare se no la notte invece che a letto la potete passare in bagno.
Anche le banane contengono serotonina, magnesio, potassio e fibre, e possono favorire l’addormentamento.
Infine, le ciliegie, soprattutto la varietà amarena, sono consigliate come spuntino prima di andare a dormire. basta bere qualche sorso di succo di amarena.
Questi rimangono consigli generici per tutti gli individui, sarebbe comunque sensato e consigliabile potersi far seguire da un nutrizionista di modo da poter calibrare l'alimentazione quotidiana sul proprio fisico specifico, esigenza di energia e orari di riposo.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.