
Andare a letto presto e dormire profondo e bene vi favorisce negli studi
14 Luglio 2023
La riflessologia della mano vi può aiutare a dormire
19 Luglio 2023Bisogna dormire almeno tra le 7 e le 9 ore. L’insonnia è per alcuni un vero e proprio problema che, a lungo andare, può avere serie conseguenze.
Per il benessere di tutto l’organismo non bastano 4 o 5 ore per far riposare corpo e mente.
Ma quali sono le conseguenze che può portare l’insonnia cronica? Eccole:
- Una mancanza di sonno impedisce al cervello di essere in grado di creare nuovi ricordi. Nella fase di sonno Rem, il cervello è ancora iperattivo, per cui è in grado di rielaborare le esperienze vissute, memorizzare le nozioni apprese e attivare vari processi cognitivi. Cose che vengono meno in caso di insonnia
- Dormire troppo poco porta a una spinta nello sviluppo di una proteina tossica nel cervello chiamata beta amiloide, che è associata alla malattia di Alzheimer
- Dormire solo cinque o sei ore a notte colpisce il sistema riproduttivo negli uomini, portando a un livello di testosterone di dieci anni più vecchio
- La deprivazione del sonno ha un impatto sul sistema immunitario e predice il rischio di sviluppare numerose forme di cancro
- Una mancanza di sonno provoca un vero e proprio caos nel sistema cardiovascolare. Nelle persone che soffrono di insonnia, infatti, viene meno un rallentamento essenziale dell’attività cardiaca e quella naturale riduzione della pressione arteriosa
- Dopo un’attività continua di 19 o 20 ore, la capacità mentale è talmente compromessa da risultare carente quasi quanto una causata da una ubriacatura.
- Se non si dorme bene o sufficientemente si può arrivare anche alla depressione. La mancanza di sonno squilibra la produzione della serotonina, un neurotrasmettitore che regola il tono dell’umore. Secondo alcuni studi un alterato equilibrio sonno-veglia, causa nervosismo, stress, tensione e anticipa la comparsa della depressione
- Mancanza di sonno può essere anche sinonimo di diminuzione nella produzione del Tsh, l’ormone che stimola l’attività della tiroide, con conseguente insorgenza dell’ipotiroidismo
- Chi dorme male o per niente ha più probabilità di accumulare chili di troppo. In caso di insonnia, difatti, cresce la produzione dell’ormone grelina, che segnala la fame, mentre diminuisce quella della leptina, che indica la sazietà
- Con l’insonnia, infine, si può compromette anche la salute oculare. Se, infatti, durante il sonno, il tono muscolare si riduce per dare modo ai muscoli di essere efficienti e rigenerati, ciò è uguale anche per i muscoli degli occhi.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.