
Lo stress come aiutarci a combatterlo con alcuni metodi semplici
5 Giugno 2023
Tipi di fase del sonno alterata
7 Giugno 2023Ormai è chiaro a tutti l’importanza di una qualità di sonno elevata per poter meglio affrontare la nostra giornata. Questo ci da’ efficienza, dinamicità e buon umore. Tutto questo lo sa bene soprattutto chi soffre di disturbi del sonno.
Per poter arrivare a questo risultato non vi è un metodo solo da seguire ma bisogna piuttosto unire una serie di accorgimenti e strumenti che portano al dormire bene.
Prima su tutto sono i nostri comportamenti e la routine quotidiana (abitudini e alimentazione) che possono aiutarci, poi attrezzi giusti come materasso e cuscino specifici per la nostra fisiologia e infine qualche rimedio naturale che possa farci sciogliere lo stress e l’ansia che ognuno di noi accumula durante la giornata.
Quindi perché si dorme male?
Senza qui entrare in malattie patologiche e psichiche le cause più comuni possono essere:
- fattori emotivi come stress, ansia e preoccupazioni
- abitudini quotidiane scorrette e fattori ambientali condizionanti.
Dormire male ha delle ripercussioni più o meno impattanti sullo stato di benessere di ognuno di noi. Svegliarsi ogni mattina con la netta sensazione di stanchezza, troppo presto, oppure interrompere il sonno ripetutamente durante la notte, terminare le energie precocemente di giorno, sono tutti segni evidenti del fatto che non si riesce a riposare adeguatamente. Ad essi si aggiungono una diminuzione della capacità di concentrazione, l'irritabilità e la stanchezza generale, tutte cose che influenzano negativamente la qualità della vita di chi dorme poco e male.
Quali sono quindi le buone abitudini che ci aiutano ad evitare che questo possa accadere?
- Evitare di assumere dopo una certa ora bevande che contengono caffeina o altre sostanze eccitanti;
- Mantenersi leggeri a cena;
- Evitare alcool e fumo la sera;
- Limitare l’uso di apparecchi elettronici prima di mettersi a letto: la luce blu (dalla quale ricordiamo che è sempre bene proteggersi) proveniente da dispositivi retroilluminati come telefoni cellulari, monitor di computer e tablet imita la luce del giorno e stimola la vigilanza;
- Cercare di fare un po’ di attività fisica ogni giorno: bastano anche 30 minuti al giorno di attività motoria per favorire il riequilibrio del ritmo sonno-sveglia;
- Limitare i riposini diurni a un sonnellino di massimo 30 minuti nel primo pomeriggio;
- Andare a dormire e svegliarsi ad orari regolari;
- Esporsi quando possibile alla luce solare, limitando l'esposizione a quella artificiale. La luce del giorno rafforza la fase "sveglia" del ciclo del sonno del nostro corpo, quindi passare più tempo all’aria aperta può rendere più facile addormentarci di notte. Inoltre ricordiamo che la luce solare permette di raggiungere livelli adeguati anche di Vitamina D, altra preziosa alleata del sistema immunitario.
Cosa aggiungere a tutto questo?
Oltre un buon materasso e buon cuscino specifico per le vostre esigenze fisiche sanitarie vi sono alcuni rimedi naturali che vi possono essere utili.
Prima fra tutte è la melatonina.
L’integrazione di Melatonina risulta molto utile, se assunta con regolarità la sera un’ora prima di coricarsi, per indurre e mantenere un sonno profondo e ristoratore, in particolare in caso di difficoltà a prendere sonno, in variazioni dovute a repentini cambi di fuso orario o in caso di lavoratori turnisti. Svolge inoltre un importante ruolo nella sensazione di benessere, come coadiuvante nelle situazioni di stress e nel favorire il sonno.
Poi si potrebbe integrare con Triptofano e Vitamina B6.
Il Triptofano è un amminoacido presente in molte proteine di origine animale e vegetale. Si tratta di un nutriente essenziale, il che significa che non può essere sintetizzato dall’organismo e che quindi deve essere necessariamente integrato dall’esterno.
Oltre a partecipare alla sintesi delle proteine (e quindi svolgere un ruolo strutturale nell’organismo), è fondamentale nella sintesi della Serotonina, nota come “ormone del buonumore" e che a sua volta viene convertita in Melatonina.
La presenza di Triptofano garantisce quindi le condizioni per la produzione di Melatonina, anche successivamente al picco iniziale.
La Vitamina B6, oltre a contribuire al normale funzionamento del sistema nervoso, è anch’essa fondamentale per la sintesi della Serotonina e, quindi, della Melatonina.
Non può essere accumulata nell'organismo e, quindi, va introdotta giornalmente con il cibo.
Infine se non vi basta ancora, per lo stress e l’ansia potete usare la Passiflora.
Per alleviare gli stati d’ansia e favorire un senso di rilassamento e benessere mentale, la Passiflora, una pianta che possiede una riconosciuta azione calmante, svolge una benefica azione nel contrastare i disturbi del sonno. La Passiflora è un alleato ideale anche per il rilassamento dei più piccoli, in dosaggi che andranno definiti assieme al nostro farmacista di fiducia.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.