
Gli antichi Greci e Romani già lo sapevano l’alloro vi può aiutare a riposare bene
28 Giugno 2023
16 minuti di sonno in meno oggi? Sarete meno produttivi al lavoro
30 Giugno 2023Quando spegni l’interruttore della luce e ti addormenti, si attiva la pulizia neurologica della tua testa. L’attività di miliardi di cellule cerebrali inizia a sincronizzarsi. Insieme a queste “onde lente”, il sangue inizierà a fluire dentro e fuori dal cervello, consentendo agli impulsi del liquido cerebrospinale, di colore paglierino che di solito circonda il cervello, di entrare e di essere spinto attraverso il tessuto cerebrale, trasportando i detriti molecolari accumulati durante il giorno.
Se non si dorme abbastanza, il giorno successivo il tuo umore e la tua memoria ne risentirà.
Se non dormiamo abbastanza regolarmente, i sottoprodotti tossici possono accumularsi, aumentando gradualmente il rischio di demenza e malattie cerebrali. Infatti quando si invecchia e si dorme meno si ha più difficoltà ad eliminare questi detriti.
I medici hanno da tempo riconosciuto le proprietà ristoratrici del sonno, ma è stato solo nel 2012 che hanno trovato una serie di minuscoli canali che circondano i vasi sanguigni del cervello, detto sistema glifatico, e che consentono di filtrare ed eliminare le scorie.
I neuroni sono estremamente attivi durante il giorno, e producono scorie che devono essere eliminate. Una di queste è la beta-amiloide, una proteina tossica che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer e interrompe la funzione delle cellule cerebrali.
l sistema di pulizia cerebrale è importante per l’eliminazione della beta-amiloide, e anche di altre molecole come la proteina tau che si accumula nel morbo di Parkinson, o l’acido lattico che si accumula nel cervello quando siamo svegli.
Inoltre il sistema glinfatico potrebbe fornire un collegamento mancante tra il sonno interrotto e i disturbi dell’umore, come il disturbo bipolare o le malattie psichiatriche inclusa la schizofrenia.
Il sonno profondo non è importante solo per mantenere pulito il cervello: rilasciamo l’ormone della crescita durante questo processo, che aiuta a riparare muscoli, ossa e cellule immunitarie. Il sonno profondo è anche considerato importante per il consolidamento della memoria e la regolazione della glicemia.
Si ritiene inoltre che il sonno profondo è caratterizzato dai neuroni del cervello che si attivano insieme in scoppi di attività elettrica, seguiti da periodi di relativa inattività, che possono essere visualizzati come “onde” su una registrazione dell’attività cerebrale chiamata elettroencefalogramma. Hanno dimostrato che la riproduzione di un “clic” a dei volontari addormentati può migliorare la sincronia neurale.
Il sonno può sembrare un processo passivo, ma mentre la tua coscienza controlla, il sistema glinfatico entra in azione, contribuendo a mantenere il tuo cervello fresco e pulito. Per questo è molto importante una corretta igiene del sonno.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.