
La cervicale è solo avere dolori al collo?
22 Aprile 2023
Sindrome delle gambe senza riposo
24 Aprile 2023Feng shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, il vento è l’aria, cosi come l’acqua sono elementi essenziali per vivere e per la nostra vita.
Indispensabile quindi è anche questa antica cultura che interpreta il paesaggio, le forme delle costruzioni e gli spazi interni agli edifici, allo scopo di evitare gli influssi negativi di varia natura che possono colpire le costruzioni e l’uomo.
Feng shui è una tradizione antica di oltre cinquemila anni di origine cinese e tibetana. Ha il suo corrispettivo giapponese nel Ka-sa e deriva dall’arte antica del Ti-Li o “uccello nero” simbolo di un dio antico che regolava l’agricoltura e la vita del territorio.
Il feng shui è ancora molto usato in Cina ed a Hong Kong tanto che quando si compra una casa o si decide di costruirla viene prima consultato il maestro di feng shui e il suo parere è fondamentale per una decisione in merito.
Le regole che governano il Fen shui
Come detto, per chi si occupa di architettura in Cina e ad Hong Kong è fondamentale farsi guidare dalle regole del Fen Shui che ispirano il bello e soprattutto l’armonia con le cose e la natura da parte dell’individuo. Inoltre chi svolge queste professioni deve tenere conto anche della “geomanzia” per lo sfruttamento economico del territorio e delle sue peculiari caratteristiche.
La geomanzia si basa su rispetto degli equilibri sottili: energie della terra, telluriche ed energie del cielo, cosmiche. Allo scopo di rendere favorevoli gli insediamenti umani con le energie del luogo.
Il Feng shui regola la relazione casa-uomo e identifica l’aspetto delle strutture in cui sono identificabili campi di energia sottile ai quali viene riconosciuta la caratteristica di costituire uno schema dentro cui scorre un’energia vitale collegata a tutte le forme di vita. Lo spazio quindi diventa il nostro contenitore in cui vivere e dove riuscire sfruttare al meglio le nostre capacità e sensazioni per il nostro benessere.
La camera da letto
Se vogliamo posizionare al meglio la nostra camera da letto, per esempio, il luogo migliore si trova il più lontano possibile dall’ingresso principale e dalla strada, oltre la linea mediana dell’edificio, magari davanti a un tranquillo paesaggio naturale. Se invece abbiamo la camera da letto davanti alla casa, uno specchio appeso sulla porta di ingresso della camera da letto farà “retrocedere” inevitabilmente la sensazione della posizione della propria camera da letto recando maggiore benessere al suo interno.
Il feng shui reputa fondamentale la giusta posizione della propria camera da letto. E come dargli torto dormire bene ci rende vitali ed in armonia con il mondo esterno nonché estremamente più positivi
Il letto dovrebbe essere collocato trasversalmente, con la testata orientata verso est. La posizione ottimale è nell’angolo diagonalmente opposto all’entrata. in modo tale da non avere mai testa o piedi che puntino direttamente verso l’ingresso della stanza.
I colori nel Fen Shui
Anche i colori sono molto importanti in questa disciplina per regolare l’armonia degli ambienti in cui viviamo.
Il verde nel fen shui è il colore delle piante e della natura, simboleggia la crescita e lo studio.
Il rosso nel fen shui è il colore che rappresenta la vita animale e l’apprendimento ed è di buon auspicio specialmente unito al nero.
Il giallo nel fen shui è in relazione alla vita sul pianeta e rappresenta la longevità e il buon umore.
Il bianco nel fen shui è il colore legato al denaro ed è usato nei luoghi pubblici per richiamare la buona fortuna.
Il nero nel fen shui è in relazione al riposo e alla riflessione e alla predisposizione spirituale per avere nuove idee.
Il feng shui consiglia inoltre di non posizionare specchi in camera da letto. Coprendo con teli gli specchi durante la notte la qualità del sonno migliora notevolmente in quanto disturbano il campo energetico dell’individuo.
L’architettura usando il Fen shui
l’architettura occidentale raggiunge l’equilibrio attraverso l’uso della simmetria, quella orientale vi perviene attraverso un dinamismo. Lo Ying e lo yang non sono mai paritari ma una volta domina uno e una volta l’altro nella ricerca continua del benessere interiore ed esteriore.
Il fen shui cerca di equilibrare queste due forze.
Nell’antichità per costruire un villaggio il maestro fen shui doveva scorgere prima i 4 animali emblematici e celesti che erano i guardiani delle 4 direzioni e cioè il drago, la tigre, la tartaruga e la fenice rossa.
Come detto altro elemento fondamentale nel fen Shui è l’acqua. L’acqua nel fen shui è un elemento legato all’abbondanza, alla ricchezza, al denaro, alla comunicazione.
Propizio nel fen shui è un corso d’acqua che scorra nelle vicinanze della casa con andamento calmo, meglio se da est verso ovest, o un piccolo lago a sud che riflettendo la luce del sole possa esaltarne la benefica presenza. L’acqua deve essere sempre poi presente negli ambienti della casa.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.