Il sonno è uno stato indispensabile della nostra esistenza. Ogni funzione vitale ha specifiche regolazioni per lo stato di veglia e per lo stato di sonno: la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, l’ampiezza dei singoli respiri si riduce progressivamente, alcuni ormoni, ad esempio quelli della crescita, sono prodotti principalmente durante le ore di sonno. Il sonno è fondamentale per ristorare il nostro organismo dopo le fatiche della giornata permettendo di rielaborare il vissuto, memorizzare le esperienze fondamentali, recuperare le energie perdute, equilibrare il sistema vegetativo, favorire l’eliminazione delle tossine accumulate.
A volte è difficile prendere sonno a causa di fattori occasionali o duraturi e quindi parte integrante del nostro stile di vita. Un’analisi “critica” del proprio modo di essere è spesso utile per identificare le cause. Spesso ci si sveglia stanchi. Il sonno può essere disturbato da rumori ambientali, stimoli luminosi, condizione di stress, pasti abbondanti, consumo di alcool. Tuttavia, questa sensazione è anche il sintomo di una condizione patologica che deve essere opportunamente diagnostica e trattata.
I punti chiave per migliorare la qualità del riposo sono riassunti nelle regole d’igiene del sonno: dare la giusta importanza al sonno, andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, non andare a letto a stomaco vuoto o dopo aver consumato una cena pesante, evitare attività fisica sportiva intensa nelle ore serali, evitare l’utilizzo di dispositivi elettronici e limitare l’esposizione a luce intensa. La camera da letto deve essere intesa come il luogo per dormire e non il salotto di casa.
DOTTOR FRANCESCO FANFULLA
Vice Presidente AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno)
Vice Chairman of AIMS (talian Association of Sleep Medicine)