
Come il sonno influisce sul nostro corpo
14 Aprile 2023
AirGUM – un materiale rivoluzionario
16 Aprile 2023un problema concreto...
I problemi di obesità e sovrappeso sono spesso collegati alla pigrizia e, quindi, al sonno. In realtà sembra che le cose stiano molto diversamente: chi dorme meno è più a rischio di accumulare chili in più. Negli ultimi anni questa teoria è stata supportata da diversi studi, che hanno fatto emergere un legame diretto tra insonnia e obesità. Abbiamo visto come la mancanza di sonno porta all’inceppamento di numerosi meccanismi nel nostro corpo, che vanno appunto a influire sul metabolismo. Alcuni meccanismi scattano in modo automatico: chi di notte non riesce a dormire, spesso apre il frigorifero e trascorre il tempo mangiando. Spesso il cibo è anche un modo per placare l’ansia che è associata ai disturbi di chi dorme poco.
Le ricerche esistenti in questo settore si sono moltiplicate negli ultimi anni. Tra queste, particolarmente significativa risulta l’’indagine condotta dall’Università di Uppsala,
in Svezia, che ha stabilito una relazione tra disturbi del comportamento alimentare e insonnia. I ricercatori hanno individuato la causa che legava l’insonnia all’impulso a mangiare con un risonanza magnetica nucleare funzionale (fRMN) arrivando a concludere che in chi dorme meno e soffre di insonnia le aree cerebrali che regolano lo stimolo della fame si attivano molto più facilmente alla vista del cibo, inducendo a mangiare di più e più spesso.
Alla stessa conclusione è giunta anche l’Università di Bristol, che ha stabilito che le persone che dormono per cinque ore a notte hanno fame più spesso e quindi mangiano più spesso. Insieme ai colleghi statunitensi della Stanford University e della University of Wisconsin, si è poi esaminato il ruolo di due ormoni chiave deputati alla regolazione dell’appetito, la grelina (che aumenta le sensibilità alla fame) e la leptina (che tiene sotto controllo l’appetito).
Dallo studio è emerso che chi dorme regolarmente per cinque ore a notte ha in media il 15% di grelina in più rispetto a coloro che dormono per otto ore. Inoltre hanno il 15% in meno di leptina. La privazione del sonno porta a ridotti livelli di leptina e più elevati livelli di grelina e a una maggiore incidenza dell’obesità.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.