
I disturbi del sonno
21 Aprile 2023
Feng Shui: regole e colori per arredare casa e soprattutto la camera da letto
23 Aprile 2023Con il termine cervicale normalmente e impropriamente si identifica il dolore al collo ma il termine che andrebbe più propriamente usato sarebbe quello di “dolori cervicali”.
Infatti la cervicale è molto più complessa a variegata a livello di disturbi che può provocare in un individuo di quello che la moltitudine collettiva normalmente la identifica.
Iniziamo con un po’ di ripasso della anatomia a riguardo della cervicale. Le vertebre sono in tutto 7 e sono definite con l'aggettivo "cervicali", proprio per rievocare la zona anatomica di appartenenza.
Fondamentali a sostenere il cranio, le vertebre cervicali compongono il primissimo tratto della colonna vertebrale, anche noto come tratto cervicale o colonna cervicale; dopo di esse, il rachide prosegue, nell'ordine, con le 12 vertebre toraciche, le 5 lombari, le 5 sacrali (unite nell'osso sacro) e le 4-5 coccigee (unite nel coccige).
Legamenti, muscoli e tendini sono elementi deputati fondamentalmente a fornire stabilità e mobilità alle vertebre cervicali. Poi ci sono le strutture nervose, il midollo spinale alto ospita 8 nervi spinali cervicali.
Le cause della cervicale
Se si ha una cattiva postura, una posizione anomala quando si dorme, un sovraccarico funzionale o un trauma acuto si può scatenare dolori cervicali.
Questi sono le categorie più comuni poi abbiamo naturalmente varie patologie acute scatenanti, come: discopatia degenerativa, ernia dicale cervicale, artrosi cervicale, artrite reumatoide, spondolistesi cervicale, tumori spinali e varie infezioni.
Analizziamo le cause più comuni
Il protratto mantenimento della testa in atteggiamento di flessione (mento che si avvicina allo sterno), estensione (mento che si allontana dallo sterno), protrazione (traslazione anteriore del capo rispetto al tronco) o inclinazione (orecchio che si avvicina alla spalla) induce i muscoli del collo a sviluppare tensioni, retrazioni (accorciamento) o contratture.
Nella vita comune per esempio assumiamo queste posizioni senza accorgersene nel lavoro o negli atteggiamenti di tutti i giorni lavorando sul PC, utilizzando lo smartphone e magari accumulando tensioni all’ordine del giorno per tutti nella vita quotidiana.
Molti, anzi quasi tutti in realtà non hanno una conoscenza della corretta postura del proprio corpo, anche nel dormire, se infatti la testa assume un'angolazione anomala o si trova in atteggiamento protratto di inclinazione, i muscoli del collo potrebbero risentirne sviluppando tensioni e contratture dolorose, che emergono al risveglio.
Se si è fortunati tali dolori svaniscono in breve tempo ma molte volte persistono ed è li che si crea il problema. La ripetizione esasperata di determinati movimenti con la testa può procurare eccessivo stress all'apparato muscolo-tendineo del tratto cervicale, sfociando nel dolore locale; talvolta, possono risentirne perfino i legamenti. Questo tipo di infortunio è chiamato "sovraccarico funzionale".
Quando la testa compie un movimento improvviso e violento, prima indietro e subito dopo in avanti, muscoli, tendini e legamenti sono sottoposti a un fortissimo stress. Questo viene chiamato colpo della frusta.
Molti pensano che per risolvere questi problemi basti andare un po’ in palestra ma in realtà anche se il movimento fisico fa sempre bene, alcuni esercizi possono peggiorare la situazione.
Tipo usare pesi o esercizi a corpo libero. Molto più indicati invece sono gli esercizi di stretching e rilassamento muscolare.
Il dolore cervicale in palestra nasce da una cattiva postura, più precisamente dalla perdita della fisiologica lordosi cervicale.
Tantissimi esercizi possono indurre una perdita della corretta curva cervicale: per esempio, il rematore con bilanciere, le trazioni orizzontali, lo stacco, lo squat, i push up ecc ecc.
Quando si è soggetti a rischio? Quando si hanno questi problemi:
- Debolezza dei muscoli del collo;
- Postura errata;
- Storia pregressa di patologie del collo;
- Stress lavorativo;
- Quando si fuma;
- Problemi emotivi.
I Nostri Guanciali
Scopri i nostri guanciali direttamente a casa tua con la visita di nostro consulente.
Guanciale classico, migliora la postura con un comfort elevato
Piano è il nostro guanciale classico, anche detto amichevolmente "guanciale a Saponetta" per meglio descriverne la forma. E' un prodotto realizzato con l'innovativo materiale Vima Water Gum ® e a dispetto della sua forma molto semplice è un ottimo prodotto che unisce una buona postura a un comfort elevato.
Disponibile in tutte le misure.
Guanciale cervicale a doppia onda, realizzato su misura
Iseo è il nostro guanciale cervicale a doppia onda realizzato con materiali pregiati e con l'innovativo Vima Water Gum ®. Viene confezionato su misura, con 2 altezze differenziate sulle "onde" dello stesso guanciale per fornire il supporto migliore a persone con corporature e problematiche cervicali molto diverse.
Disponibile in tutte le misure.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.