
Lo stretching serale come rilassamento
17 Maggio 2023
Controllare l’alimentazione vi può aiutare a dormire meglio
22 Maggio 2023La cifosi è la curvatura della parte alta della colonna vertebrale in senso antero-posteriore e a concavità anteriore.
La cause
Tra le cause acquisite si evidenziano:
- l'osteoporosi: l'indebolimento del tessuto osseo può facilitare lo schiacciamento delle vertebre;
- la degenerazione dei dischi intervertebrali, le strutture che fungono da cuscinetti tra una vertebra e l'altra (che può essere dovuta all'età, ma anche a cause traumatiche);
- la presenza di tumori alla colonna vertebrale;
- trattamenti anti-tumorali che possono indebolire il tessuto osseo della colonna vertebrale;
- la reiterazione di difetti posturali: una curvatura eccessiva nella parte superiore della colonna vertebrale può essere causata anche da difetti posturali (comune negli adolescenti).
Tra le cause congenite si evidenzia la malattia di Scheuermann o cifosi osteocondrosica: malattia che esordisce in età adolescenziale caratterizzata dallo schiacciamento di almeno tre vertebre vicine e accompagnata talvolta da dolore localizzato al tratto dorsale o dorsolombare.
La cifosi può anche causare mal di schiena. Nei casi più gravi la cifosi può coinvolgere i polmoni, i nervi e altri tessuti e organi, provocando dolore e altre problematiche di vario tipo.
Se si vuole prevenire questo grave problema e soprattutto doloroso si possono intraprendere alcuni accorgimenti:
- Un sano stile di vita, un'alimentazione equilibrata e periodici controlli, soprattutto nel caso di menopausa e di familiarità del disturbo, questo per evitare osteoporosi;
- Evitare traumi alla colonna vertebrale e mantenere un buon tono muscolare della schiena e dell'addome;
- Particolare attenzione deve essere posta dai ragazzi in età scolare per le errate posizioni assunte durante lo studio e da tutti coloro che svolgono lavori cosiddetti "da scrivania".
Per operare una corretta diagnosi lo specialista potrebbe aver bisogno di alcuni esami come:
- i più comuni sono radiografie, tac e risonanza magnetica;
- o più specifici: in caso di intorpidimento o debolezza muscolare può essere richiesta la sottoposizione a diversi test sui nervi n grado di determinare quanto bene gli impulsi nervosi viaggino tra il midollo spinale e gli arti;
- infine in caso di cifosi grave potrebbe essere necessario un test della funzionalità polmonare per capire se il disturbo influisce sulla capacità di respirare.
In base alla diagnosi le cure possono varie dalla prescrizione di semplici esercizi di stretching, ad antidolorifici e farmaci per osteoporosi al più invasivo intervento chirurgico.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.