
Addormentarsi in 2 minuti è possibile
24 Maggio 2023
La posizione giusta per dormire bene
26 Maggio 2023La melatonina agisce come potente sedativo ed ipnotico, l'integrazione di questo importantissimo ormone è particolarmente indicata per indurre il sonno nei soggetti che accusano gravi difficoltà nell'addormentamento.
La melatonina è prodotta naturalmente dalla ghiandola pineale chiamata epifesi ma gli serve la luce e per cui con il buio o la riduzione di questa può' rendersi necessaria una sua integrazione.
La melatonina durante la giornata è ai valori minimi al mattino e massimi alla sera.
Ecco perché assunta sotto forma d'integratore trova indicazione principale nel trattamento dell'insonnia.
Una supplementazione di melatonina, inoltre, è particolarmente indicata per i soggetti che faticano molto a prendere sonno ma, una volta addormentati, concludono il loro riposo svegliandosi alla mattina.
Tale prodotto è anche utile per chi fa lavori da turnista e quindi scambia molto spesso il giorno con la notte, per chi ha sindrome da Jet leg perché fa attività che richiedono frequentemente lo spostamento in altri continenti con fusi orari diversi.
Oltre a essere utile per chi ha disturbi legati al sonno, la melatonina ha anche altre proprietà che possono aiutare in altre patologie anche se non tutto è stato provato scientificamente e quindi in alcuni casi non è un trattamento comprovato per la guarigione.
Tra questi è utile come antiossidante, per trattamenti tumorali dati da chemioterapie e radiazioni, come coadiuvante delle malattie cardiovascolari, come ipotetico trattamento per le alterazioni sessuali, per modulari gli effetti collaterali di sostanze d'abuso come cocaina, come coadiuvante nel trattamento per l'Alzheimer, come profilassi per chi ha disturbi di emicrania, per il trattamento contro l'obesità, i calcoli biliari, per problemi di acufene (ronzii negli orecchi), nella sindrome delle gambe senza riposo, come trattamento preventivo per il diabete mellito di tipo II e altro ancora.
Riportiamo qui di seguito il dosaggio consigliato e totalmente indicativo relativo ai problemi più comuni:
(ATTENZIONE CONSULTARE SEMPRE LA VOSTRA FARMACISTA DI FIDUCIA O IL VOSTRO MEDICO)
Indicazione della melatonina |
Dosaggio consigliato indicativo (consultare il medico per una posologia più precisa) |
Insonnia |
Dosaggio variabile da 0,3 mg a 5 mg da assumere per via orale per ogni ora di sonno |
Difficoltà ad addormentarsi |
5 mg di melatonina per bocca, da assumere 3-4 ore prima di coricarsi, per 4 settimane |
Difficoltà a mantenere il sonno |
Si consiglia di assumere melatonina a lento rilascio. Consultare il medico |
Prevenzione della cefalea |
10 mg di melatonina per bocca, da assumere per ogni ora di sonno |
Emicrania |
3 mg di principio attivo, da assumere prima di andare a letto |
Coadiuvante nel trattamento per il cancro (chemioterapia) |
10-50 mg di melatonina, da assumere per bocca una volta al giorno |
Piastrinopenia correlata a chemioterapia |
20 mg di melatonina per via orale, da assumere prima di coricarsi |
Astinenza da benzodiazepine negli anziani affetti da insonnia |
2 mg di melatonina a rilascio controllato da assumere per bocca, per ogni ora di sonno. Continuare con questo dosaggio fino ad un massimo di 6 mesi |
Jet-lag |
0,5-5 mg di melatonina per bocca, da assumere prima di coricarsi. Somministrare l'integratore per almeno 4 giorni consecutivi (per adattare il corpo al nuovo fuso orario) |
Astinenza da nicotina |
0,3 mg di melatonina da assumere tre ore e mezzo dopo l'ultima sigaretta |
Depressione invernale |
0,125 mg di melatonina per os, da assumere due volte al giorno |
Discinesia tardiva |
10 mg di melatonina a rilascio controllato da assumere una volta al giorno, tutti i giorni |
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.