
Sindrome delle gambe senza riposo
24 Aprile 2023
La lombalgia
26 Aprile 2023La melatonina è un ormone lipo-idrosolubile prodotto principalmente dall'Epifisi, una piccola ghiandola presente nel cervello.
La melatonina è molto bassa durante i primi tre mesi di vita mentre dal 4-6 mese i livelli di melatonina aumentano gradualmente con un picco a 3 anni. La sua produzione diminuisce con l'età a causa della calcificazione dell'Epifisi.
La melatonina è stata scoperta circa 50 anni fa e più precisamente nel 1958 da Aaron Lerner, un dermatologo che isolò questo ormone nella ghiandola pineale delle mucche.
Come funziona
La sua secrezione viene regolata dalla luce infatti quando lo stimolo luminoso arriva alla retina viene trasmesso un segnale all'epifisi dove viene inibita la sua secrezione. Il buio, al contrario, ne stimola il rilascio.
Benefici
La melatonina ha un effetto sedativo il cervello la utilizza come una sorta di segnale per informare l'organismo che è buio e che è pertanto giunto il momento di dormire e riposarsi ecco perché viene ampiamente utilizzata per calmare la leggera ansia e per favorire il sonno in caso di leggeri disturbi del sonno.
La melatonina si è dimostrata infatti efficace soprattutto nei disturbi del sonno, dove agisce andando a ripristinare i naturali ritmi biologici dell'organismo. Alcuni disturbi del sonno dipendono infatti soprattutto dallo sfasamento del ciclo di secrezione della melatonina mentre un deficit quantitativo è abbastanza raro.
L'efficacia della melatonina, per esempio, nella cura del jat-lag è stata ampiamente documentata.
La melatonina viene dipinta anche come un integratore in grado di rendere le persone più giovani, più vitali e migliorare persino la loro attività sessuale. Dopo l'uscita di questi studi, sapientemente avvalorati dalle aziende produttrici di integratori, esplose, soprattutto negli Stati Uniti, un vero e proprio boom della malatonina. Anche se tale correlazione rimane sempre un po’ nebulosa.
In Italia la melatonina è conosciuta anche grazie al suo presunto ruolo terapeutico nella cura del professor Di Bella.
In effetti esistono diversi studi che sottolineano il potenziale ruolo antiossidante ed antitumorale della melatonina. La melatonina sarebbe in grado di ridurre considerevolmente gli effetti collaterali di determinati farmaci utilizzati nella terapia antitumorale.
Effetti collaterali
Non esistono ancora studi scientifici che dimostrino l'assenza di effetti collaterali derivanti da un'assunzione cronica di melatonina. Solitamente la melatonina viene assunta sotto forma di compresse che ne contengono dagli 1 ai 5 mg.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.