
La melatonina per curare i disturbi del sonno
25 Maggio 2023
Esercizi stretching per dormire meglio e svegliarsi energici
29 Maggio 2023Innanzitutto cominciamo col dire che cuscino e materasso di prima scelta sono indispensabili per avere una corretta postura a letto e quindi poter avere una qualità di sonno e di riposo eccelsa.
E' necessario che materasso e cuscino siano progettati per fornire il giusto sostegno alle curvature naturali del corpo: cervicale, dorsale e lombare.
Un materasso troppo molle o troppo rigido, a fasce indifferenziate o un cuscino troppo alto o troppo basso possono fare molta differenza e rappresentare la prima causa di risvegli dolorosi.
Una posizione supina, con un cuscino sotto le ginocchia per garantire il corretto rilassamento delle fasce muscolari e scheletriche della schiena e un guanciale sotto il collo per il giusto supporto cervicale fa parte della corretta postura da tenere a letto ed è anche quella consigliata dai specialisti in materia.
La posizione supina è quella che non da compressioni a danno di organi interni, degli arti superiori, delle spalle e della testa.
Se però si è un soggetto che soffre di russamento, questa posizione non fa al caso vostro.
Con alcuni accorgimenti possiamo correggere le posture scorrette e quindi anche se non amiamo dormire supini. Infatti con cuscini non troppo alti è possibile compensare il modo in cui preferiamo addormentarci.
La posizione fetale per esempio può essere sostenuta con un piccolo cuscino tra le ginocchia per non schiacciare le gambe fra di loro; il cuscino che sorregge il collo deve essere invece più alto per mantenere allineata la testa allo sterno.
Nella posizione a tronco, quella allineata su un fianco, addirittura sarebbe opportuno un terzo supporto basso da posizionare sopra la cresta iliaca a sostegno del punto vita in prossimità delle vertebre lombari.
Dobbiamo però evitare la posizione a pancia in giù.
La postura prona prevede infatti di mantenere le braccia verso l’alto, generalmente sotto il cuscino, con un inarcamento della schiena sia a livello lombare sia a livello cervicale e l’aggravante di una dolorosa torsione del collo.
È davvero una postura difficile che possono permettersi solo i bambini che possiedono ancora l’elasticità motoria dell’infanzia.
Quindi per dormire bene evitiamo ambienti con luci forti, onde elettromagnetiche o temperature molto calde e cerchiamo di usare una postura per noi confortevole aiutandoci con cuscini e suppellettili che possono evitarci indolenzimenti e disturbi muscolari al nostro risveglio con una qualità di sonno mediocre.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.