
Massaggiare i piedi prima di andare a letto vi aiuta a dormire
10 Luglio 2023
Andare a letto presto e dormire profondo e bene vi favorisce negli studi
14 Luglio 2023Negli adulti sani, circa il 13-23% del sonno è il sonno profondo.
Quindi, se dormi per 8 ore a notte, sono circa 62-110 minuti. Quando naturalmente si invecchia è molto meno. Durante il sonno profondo, nella mente e nel corpo si svolgono una serie di funzioni:
- i ricordi si consolidano
- ha luogo il processo di apprendimento ed emozioni
- si verifica il recupero fisico
- i livelli di zucchero nel sangue e il metabolismo si equilibrano
- il sistema immunitario è energizzato
- il cervello si disintossica
Senza il sonno profondo, queste funzioni non possono aver luogo.
Durante il sonno REM sognare è più facile. il sogno aiuta a elaborare le emozioni e a consolidare determinati ricordi. Negli adulti, la fase REM occupa circa il 20-25 percento del sonno, e questo sembra essere salutare durante i cicli di sonno leggeri. Un recente studio a stabilito che quantità maggiori di sonno REM possono essere associate alla depressione.
Il sonno leggero è di solito lo stadio predefinito, che è quasi impossibile evitare se si sta dormendo. Tuttavia, avere un sonno eccessivo per diverso tempo può essere collegato a obesità, depressione, dolore, malattie cardiache e persino a un aumento del rischio di morte.
I bambini hanno più bisogno di riposo, infatti trascorrono circa 16 ore su 24 a dormire. Circa il 50 percento del loro sonno viene speso nella fase REM, mentre l’altro 50 per cento è diviso tra le fasi da 1 a 4 e il sonno NREM che passa da leggero a profondo.
Man mano che i bambini crescono, la quantità di sonno di cui hanno bisogno varia:
- bambini piccoli: dalle 11 alle 14 ore
- bambini in età prescolare: dalle 10 alle 13 ore
- bambini in età scolare: dalle 9 alle 12 ore
- adolescenti: dalle 8 alle 10 ore
Poco sonno vuol dire, specialmente nel bambino, possibili stati di irritabilità, alterazione, problemi di apprendimento e memoria.
Se dormi 8 ore ma ti giri tutta la notte, potresti non dormire bene e abbastanza profondamente. È impossibile costringere il cervello ad andare in un sonno profondo, ma ci sono una serie di strategie molto efficaci, come:
- ridurre lo stress
- stabilire rituali e routine del sonno
- usare una maschera per gli occhi per bloccare la luce
- dormire in una stanza fresca
- esercizio fisico
- mangiare in modo sano
- ascoltare i rumori bianchi o rosa
- meditazione
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.