
Sonnambulismo
5 Maggio 2023
Russamento
8 Maggio 2023Bisogna prima premettere che valgono sempre le regole per un buon sonno ristoratore in generale quello di tenere il proprio peso sotto controllo, condurre una vita sana, fare attività fisica ecc.
Dormire sul fianco
È considerata la posizione migliore in cui dormire, soprattutto per le persone che soffrono di mal di schiena e mal di collo, che russano (perché vengono aperte meglio le vie aeree), e con reflusso gastroesofageo (in questo caso si consiglia di dormire sul lato sinistro). Posizione ottima anche per chi soffre di apnee notturne.
Dal punto di vista muscolo-scheletrico è possibile ottimizzare la posizione inserendo un cuscino tra le ginocchia ed uno sotto al capo, quest’ultimo idealmente con uno spessore differenziato che sostenga il collo.
Come tutto nella vita anche questa soluzione ha delle eccezioni. Se si ha un dolore alla spalla e magari un materasso duro che non accogliesse in maniera confortevole l’osso dell’omero può risultare una posizione scomoda e che può acuire di dolori al risveglio.
Inoltre se una persona ha paura delle rughe in viso o sta cercando di evitarle in tutti i modi, il passare tanto tempo con la faccia appoggiata al cuscino potrebbe rendere vani i vostri sforzi e le vostre spese nell’acquisto di creme antirughe.
Dormire supini o sulla schiena
Se non si vogliono avere problemi di rughe e magari si soffre di dolori lombari o dolori al collo un’ottima soluzione è dormire supini. Bisogna stare attenti in questo caso se si soffre di cervicale e avere un cuscino specifico o utilizzare un rimedio fai da te con uno asciugamano arrotolato che non sia però troppo alto.
A completamento di una posizione ottimale e rilassante sarebbe meglio tenere le braccia lungo il corpo in modo simmetrico. Se si hanno problemi di respirazione, raffreddore, allergie ecc ecc si può tranquillamente usare un cuscino più alto per favorire le vie aeree.
Inserendo poi un cuscino sotto le ginocchia si alleggerisce la pressione sulla colonna vertebrale a tutto vantaggio del confort e del rilassamento.
Questa posizione non è consigliata alle donne incinta, pazienti con il problema di reflusso gastroesofageo, anziani, chi soffre di russamento e apnea notturna e obesità.
Dormire proni o a pancia in giù
Questa risulta la posizione meno comoda in quando avviene un appiattimento della colonna vertebrale che aumenta la pressione su di essa e risulta anche problematica per chi ha problemi di respirazione. Non è indicata per le donne incinta, per chi ha problemi di mal di schiena e mal di collo e per chi è attento alle rughe del viso.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.