
Il misterioso mondo del sonno
12 Settembre 2022
Il sonno è vita
12 Novembre 2022L’importanza di dormire su un materasso pulito e performante.
C’è chi pensa che dormire bene sia una cosa scontata, o, ancora peggio c’è chi crede che sia solo una perdita di tempo.
In realtà tutti dovrebbero sapere che il buon sonno è una delle nostre più potenti armi di rigenerazione fisiologica.
Noi probabilmente non ce ne rendiamo conto, ma riposare bene vuol dire vivere bene.
Per vivere bene occorre dormire bene e per dormire bene occorre un materasso in grado di sostenere alla perfezione le nostre esigenze.
L’importanza della manutenzione e della pulizia
Avete mai pensato a quanta sporcizia e acari si possono accumulare sul nostro materasso?
Un materasso è come un gigantesco acquario in cui nuotano liberamente un’infinità di particelle e microorganismi che se lasciati indisturbati, possono causare dei disturbi come bronchiti, allergie, dermatiti e affezioni del cavo orale.
Se per caso avete già sperimentato una o più di queste spiacevoli conseguenze, potrebbe essere oramai troppo tardi per correre ai ripari e vi consigliamo di approfittare subito della nostra promozione per rottamare il vostro vecchio materasso.
Se invece il vostro materasso non presenta ancora segni di deterioramento, è bene che continuiate nella lettura dell’articolo per scoprire come farlo durare più a lungo possibile. (la vita media di un materasso si aggira sull’ordine dei 5 anni, max. 7 in base alla qualità del vostro supporto)
Richiedi la visita di un nostro consulente comodamente a casa tua.
La corretta manutenzione del materasso
- Fate prendere aria al materasso
Ogni volta che cambiate le lenzuola, abbiate l’accortezza di lasciare il materasso totalmente scoperto con la finestra aperta per aiutare l’umidità ad evaporare.
Aerare i materassi è un ottimo modo per tener lontani gli acari della polvere e la polvere stessa.
- Proteggete il materasso
Proteggete il vostro materasso con un coprimaterasso o con una fodera allo scopo di evitare che possa macchiarsi o assorbire umidità o sporcizia.
- Ruotatelo con regolarità
Ricordatevi di ruotare da capo a piedi il vostro materasso con regolarità: nei primi tre mesi ogni 15 giorni, successivamente è sufficiente una cadenza trimestrale.
- Scegliete con accortezza le doghe e la rete.
Per preservare il materasso, occorre scegliere con accortezza le doghe e la rete del vostro sistema letto. Questi elementi, spesso eccessivamente sottostimati, concorrono in maniera determinante in sinergia con il materasso a fornirci il corretto supporto mentre dormiamo. Motivo per cui vanno lavate ed asciugate periodicamente. E vanno protette con coprireti in materiali traspiranti.
- Utilizzate il vostro letto solo per dormire
Evitate di utilizzare il vostro materasso per mangiare, giocare coi bambini ( lasciare che saltino sul letto non è mai una buona idea) o peggio usarlo come «ripiano» porta-oggetti. Il materasso è prezioso ed importante per sonno, ed andrebbe sempre trattato e tenuto con cura.
- Lavate regolarmente il coprimaterasso
Mettete in programma di lavare il compri-materasso con cadenza settimanale.
- Non fumate in camera
Fumare in camera da letto fa male su moltissimi fronti. Fumando in camera il materasso assorbe l’odore di sigaretta. E inevitabilmente avrà cattivo odore.
- Aspirate la polvere e lo sporco che si depositano sul materasso
Esistono degli aspirapolvere particolarmente indicati per questo tipo di operazione: tuttavia, un comune aspirapolvere multiuso è comunque in grado di fare un lavoro soddisfacente nel pulire la polvere, lo sporco ed i microrganismi che si insediano nel materasso.
- Non utilizzate il battipanni
La pulizia col battipanni non è un metodo efficace e igienico, in quanto, si solleva della polvere che poi va a depositarsi altrove nell’abitazione.