
Feng Shui in camera da letto
18 Aprile 2023
Sudorazione notturna che fare?
20 Aprile 2023Il ruolo della melatonina nel sonno
L’epifisi, o ghiandola pineale, è una ghiandola endocrina situata nel cranio, dietro l’encefalo. È poco più grande di un granello di mais e all’interno ha i pinealociti, particolari cellule preposte alla sintesi della melatonina, un ormone che, tra l’altro, regola il ciclo sonno-veglia. Durante il giorno si produce relativamente poca melatonina, che poi si alza gradualmente verso sera per raggiungere il suo picco di notte, seguendo un andamento che corrisponde al succedersi della luce e del buio. La quantità di melatonina prodotta dipende anche dalla fase della vita in cui ci si trova.
La ghiandola pineale secerne più melatonina durante l’infanzia, quindi inizia a calare durante l’adolescenza in modo sempre più accelerato. Dopo i cinquant’anni, risulta a un livello più che dimezzato rispetto all’infanzia. La melatonina esercita inoltre un’importante funzione di stimolo nei confronti del sistema immunitario aumentando le difese dell’organismo e preservandolo dalle malattie, da quelle più generiche come un’influenza o un raffreddore a quelle più caratteristiche dell’invecchiamento.
Insonnia e sistema endocrino
Il sistema endocrino è fortemente coinvolto nel sonno. Un ruolo decisivo è svolto da ipotalamo e ipofisi, due strutture anatomiche strettamente collegate fra loro, che si trovano alla base del cranio. Grazie a loro partono gli impulsi e gli stimoli ormonali che governano l’intero sistema endocrino. L’ipotalamo, in particolare, è deputato a regolare alcuni aspetti fondamentale come il ritmo sonno/veglia, la fame, la sete e la temperatura corporea.
L’ormone dello stress
Si chiama cortisolo, ma è più conosciuto come “ormone dello stress”. È una sostanza che il nostro corpo produce quando si trova sottoposta a situazioni difficili, come stress, sonno irregolare o pasti poco frequenti. L’iperproduzione di questa sostanza, inibita durante il sonno, stimola e sovraccarica il sistema cardiovascolare. Di solito la produzione di cortisolo è alta al mattino e decresce durante la giornata.
Nelle persone affette da stress cronico, invece, si rilevano bassi valori all’inizio della giornata, con picchi molto alti ai pasti. Questo provoca un aumento dell’appetito, con conseguente assunzione di grassi, un metabolismo
ridotto e problemi di insonnia.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.