
Le posizioni per dormire: qual è meglio?
6 Maggio 2023
Che tipo di massaggio vi può far dormire bene?
9 Maggio 2023
Il russare è croce di solito di chi sta a fianco dell’individuo “incriminato” il 45% della gente che russa lo fa di tanto in tanto ma ci sono certi individui invece che diventano dei veri “trattori” e rendono impossibile la convivenza a letto.
Ci sono dei sistemi generali a cui un individuo che soffre di questo problema può seguire:
- Dimagrire se necessario
- Evitare di consumare alcolici e farmaci sedativi prima di coricarsi
- Dormire sul fianco anziché sulla schiena.
Ma alcune volte anche questi tipi di accorgimenti non portano dei risultati e per cui si pensa di assoldare un “sicario”.
Talaltro i soggetti interessati da questo problema sono più soggetti ad attacchi cardiaci e ictus.
Le parti del corpo interessate in un individuo che russa sono:
- passaggio nasale,
- palato molle,
- base della lingua,
- tonsille,
- ugola.
Chi russa può soffrire:
Scarso tono muscolare della lingua e della gola. Se i muscoli sono troppo rilassati, la lingua ricade all’indietro nella gola, oppure i muscoli della gola si restringono e impediscono una corretta respirazione.
Eccessivo ingombro dei tessuti della gola. I bambini con le tonsille e le adenoidi ipertrofiche (gonfie) russano molto frequentemente.
Palato molle e/o ugola troppo lunghi. Se il palato è troppo lungo, va a ostruire parzialmente l’apertura tra il naso e la gola. Se il palato molle e/o l’ugola sono troppo lunghi, fanno da valvola vibrante quando il respiro si fa più rilassato, e provocano il caratteristico rumore.
In base poi al tipo di suono che emette chi russa si può poi capire da dove viene.
se è coinvolta la parte posteriore del naso verrà emesso un suono nasale schiacciato, non particolarmente forte,
se la causa è da cercare nel palato molle o nell’ugola il suono potrebbe essere gutturale e più forte.
L’acutizzarsi poi del fenomeno del russamento può poi portare a dei pericoli molto più pesanti che il disturbo imbarazzante di chi avete a fianco nel letto e precisamente:
- sonnolenza,
- irritabilità,
- mancanza di concentrazione,
- e diminuzione della libido.
Il che si traduce in possibilità di incidenti in auto, poca resa sul lavoro e anche a letto con il vostro partner (a parte la resa sonora).
Soluzioni possibili
Dopo una visita accurata dallo specialista (ottorinolaringoiatra) per determinare con vari esami quale è il vostro fattore scatenante.
Vi è la possibilità di cambiare lo stile di vita, diminuire di peso, smetterla con alcol e fumo, fare attività fisica ecc.
Agire con i dispositivi in commercio, come materassi con materiali innovativi, cuscini specifici e su misura, oppure cerotti nasali eccetera.
Usare farmaci antistaminici e cortisonici questo in caso di allergie e problemi respiratori.
la medicina alternativa, agopuntura e rimedi naturali e infine la via più invasiva che è quella chirurgica in caso di modifiche alle vie respiratorie, setto nasale ecc ecc
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.