
Yoga per dormire meglio, ecco alcuni consigli
16 Giugno 2023
Sonnellino pomeridiano? Il cuore dice grazie
20 Giugno 2023Dormire troppo poco o troppo, russare, la sonnolenza diurna e l’insonnia possono aumentare il rischio di glaucoma, una condizione oculare comune che colpisce milioni di persone e può portare alla cecità. Questo è quello che emerso da uno studio che è durato ben 10 anni.
Questo è il risultato sulle conseguenze a lungo termine che il dormire male porta.
Questa ricerca ha coinvolto più di 400.000 persone nel Regno Unito. Dove è emerso che le persone che hanno schemi di sonno malsani hanno un rischio maggiore di sviluppare il glaucoma. Questo può portare alla perdita della vista se non diagnosticato e trattato precocemente.
Lo studio ha rivelato l’importanza dell’adozione e del mantenimento di modelli e comportamenti di sonno sani. I risultati hanno rivelato anche la necessità di una terapia del sonno nei soggetti ad alto rischio di glaucoma, e di controlli oculistici tra le persone con disturbi del sonno cronici per verificare i primi segni della condizione.
Caratterizzate da una progressiva perdita di cellule sensibili alla luce nell’occhio e da danni al nervo ottico, le cause del glaucoma sono ancora poco conosciute. Se non trattata, questa condizione può portare alla cecità irreversibile.
Per esplorare ulteriormente questi problemi, i ricercatori hanno deciso di esaminare il rischio di glaucoma tra le persone con diversi comportamenti del sonno: insonnia, dormire troppo o troppo poco, cronotipi notturni o mattutini (“gufi” e “allodole”), sonnolenza diurna e russare.
La ricerca ha esaminato i dati di 409.053 persone, di età compresa tra 40 e 69 anni; queste sono state reclutate per lo studio tra il 2006 e il 2010, e sono state seguite fino a marzo 2021.
Durante un periodo medio di follow-up di quasi 11 anni, sono stati identificati 8.690 casi di glaucoma. I ricercatori hanno scoperto che rispetto alle persone che avevano un sonno sano, il russare e la sonnolenza diurna comportavano un aumento dell’11% del rischio di glaucoma. L’insonnia e il dormire troppo o troppo poco erano, invece, collegati a un aumento del rischio del 13%. Secondo gli studiosi ci sono spiegazioni biologiche per quanto riguarda le associazioni tra disturbi del sonno e glaucoma.
La pressione interna dell’occhio, un fattore chiave nello sviluppo del glaucoma, aumenta quando una persona è sdraiata e quando gli ormoni del sonno sono fuori controllo, proprio come accade nell’insonnia. Depressione e ansia, che spesso vanno di pari passo con l’insonnia, possono anche aumentare la pressione interna dell’occhio. Allo stesso modo, è stato anche suggerito che episodi di bassi livelli di ossigeno cellulare, causati da un’improvvisa interruzione della respirazione durante il sonno, potrebbero causare danni diretti al nervo ottico e, di conseguenza, il glaucoma.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.