
Segnali d’allarme che non si dorme abbastanza
1 Aprile 2023
Colonna vertebrale: il pilastro del corpo
3 Aprile 2023Il sonno, e tutto ciò che induce il sonno, è di per se stesso piacevole.
Le strategie per un sonno felice
Dormire bene è la condizione fondamentale per affrontare le nostre giornate con energia, salute e positività. Una bella notte di sonno porta consiglio sui problemi quotidiani, preserva la memoria, aumenta la creatività ed è il preludio a una giornata serena e produttiva. Per un individuo sano, senza particolari patologie, un sonno felice è un traguardo facile da raggiungere: basta regolare il nostro stile di vita con alcuni accorgimenti molto semplici.
Durante il giorno: cosa fare e cosa evitare
Esporsi alla luce del giorno è un ottimo modo per indurre il nostro organismo a regolarsi e a produrre melatonina, ormone indispensabile per il sonno. Anche chi lavora in luoghi chiusi e illuminati artificialmente dovrebbe sempre ritagliarsi del tempo per stare all’aperto.
Fare attività fisica è una scelta che fa bene alla salute generale e anche al sonno. Stancarsi un po’ aiuta ad addormentarsi meglio, ma attenzione: fare sport di sera è controproducente perché aumentano le pulsazioni e corpo e mente sono stimolati a essere vigili.
L’alimentazione è importante perché una digestione difficoltosa rende davvero impossibile prendere sonno. Attenzione quindi a piatti ipercalorici e ricchi di zuccheri e grassi (salumi, formaggi, dolci, preparazioni elaborate), meglio optare per alimenti ricchi di minerali e vitamine. Naturalmente vanno evitati gli stimolanti, caffeina e alcol in testa. L’alcol, in particolare, può aiutare ad addormentarsi, ma porta a un sonno disturbato e rende il risveglio un vero incubo.
Qualche trucco prima di andare a dormire
Bere acqua appena prima di andare a letto ci farà certamente svegliare per andare in bagno poche ore più tardi. Bisogna cercare di bere durante il giorno, e fare attenzione agli alimenti salati e piccanti, per non avere lo stimolo della sete poco prima di coricarsi.
Anche la fame è nemica di un buon sonno, quindi se non si è sazi si può fare uno spuntino leggero con una banana o una fetta di pane. Ma non un pasto completo, che richiede una lunga
digestione.
Rilassarsi prima di andare a dormire non è così difficile come può sembrare. Basta creare condizioni adatte: di sera niente luci e rumori troppo forti, evitare di passare la serata davanti allo schermo del computer o della tv. Lo yoga è ok, ma non l’esercizio fisico troppo pesante che invece stimola.
Mettere per iscritto le proprie ansie e preoccupazioni è un ottimo modo per togliercele dalla mente, trasferendole sul foglio di carta! Questo metodo aiuta a chiarirsi le idee per non dover rimuginare sui problemi mentre si tenta di prendere sonno.
La camera da letto, tempio di relax
La camera da letto dev’essere buia, silenziosa e tranquilla. Molti non sanno che dev’essere anche fresca: la temperatura dovrebbe essere intorno ai 18°C e il locale arieggiato prima di
coricarsi. Le apparecchiature elettroniche sono vere nemiche del sonno, per cui computer e tv, fonte di distrazione e anche di onde elettromagnetiche, non dovrebbero mai trovare posto in camera da letto. In generale, l’ambiente dovrebbe essere sempre ordinato, sgombro da suppellettili inutili. Progettare materiali, colori e tessuti dalle proprietà rilassanti è un ottimo modo per assicurarsi notti serene.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.