
Gli acari del materasso
4 Maggio 2023
Le posizioni per dormire: qual è meglio?
6 Maggio 2023La fascia di età compresa tra 7 e 14 anni è quella maggiormente colpita (quasi un bambino su tre) e l'incidenza tende a scomparire dopo l'adolescenza. Negli adulti gli specialisti associano il sonnambulismo ad aspetti neurotici, psicotici o nevrotici.
Il sonnambulismo avviene nella fase tre o quattro del sonno non Rem e quindi i casi di sonnambulismo si verificano nelle prime due, tre ore del sonno senza sogni. Raramente la durata dei movimenti supera i cinque minuti.
I sonnambuli possono arrivare a uscire dal letto mentre stanno ancora dormendo, e camminare, uscire di casa, mantenendosi in stato di incoscienza.
In pratica il sonnambulismo è un disturbo del sonno, gli episodi di sonnambulismo si verificano normalmente quando una persona è in una fase di sonno profondo e si sveglia parzialmente, in un modo da innescare un'attività o un comportamento rimanendo per lo più addormentato. Vari fattori influenzano la probabilità che si verifichi questo tipo di risveglio parziale.
Le cause del sonnambulismo
La privazione di sonno e una scarsa igiene del riposo notturno aumentano la probabilità che si verifichino questi episodi. Altre cause possono essere:
- Stimolazioni sonore o luminose durante il sonno;
- Ritmi sonno-veglia irregolari;
- Febbre;
- Ansia e stress emotivo o fisico (come il dolore);
- Alcuni farmaci con effetto sedativo.
I comportamenti di un sonnambulo
I comportamenti di un sonnambulo possono essere:
- azioni di routine, come vestirsi;
- Spostare mobili;
- Assumere comportamenti sessuali (sexsomnia, detta anche sonnambulismo sessuale);
- Urinare in luoghi inappropriati.
- Meno spesso, i comportamenti possono essere violenti o più complessi, incluso il tentativo di guidare un'auto.
Le conseguenze di tale fenomeno possono essere lesioni e traumi nonché è un disturbo del sonno e quindi porta avere sonnolenza diurna, stanchezza, nervosismo.
Rimedi al sonnambulismo
Se il problema non diventa acuto con reazioni violente e rischi di lesioni gravi talvolta il trattamento terapeutico non viene intrapreso ma si cerca di migliorare comunque le condizioni del sonnambulo con alcuni accorgimenti.
Eliminare i rischi per la sicurezza, come mobili o oggetti pericolosi. Assicurarsi che porte e finestre siano chiuse, rendere inaccessibili le scale (ed esempio, con un cancelletto ben chiuso in cima), tenere gli oggetti appuntiti, come gli utensili per cucinare, fuori dalla portata del sonnambulo, installare luci con sensori di movimento.
Trattare le cause sottostanti, alcune volte il sonnambulismo di una persona è legato a un disturbo sottostante come l'apnea ostruttiva nel sonno, il trattamento di tale condizione può risolvere il sonnambulismo.
Il risveglio anticipato che consiste nello svegliare qualcuno poco prima che si verifichi un potenziale episodio di sonnambulismo.
Migliorare l'igiene del sonno, questa strategia si riferisce all'ambiente e alle abitudini legate al sonno di una persona.
Terapia cognitivo comportamentale, alcuni protocolli della psicoterapia per la gestione dello stress e dell'ansia, in combinazione con l'adozione di tecniche di rilassamento, può aiutare a prevenire episodi di sonnambulismo correlati agli eventi stressanti.
Farmaci solo quando altri trattamenti non sono efficaci, è possibile prendere in considerazione l'uso di medicinali per cercare di fermare il sonnambulismo. In questo caso vengono utilizzati benzodiazepine e antidepressivi, sempre sotto controllo medico.
Il sonnambulo di solito non è consapevole delle azioni e della situazione che sta vivendo e quindi il brusco risveglio può provocare paura, confusione, rabbia o disorientamento.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.