
Se soffri di disturbi del sonno puoi entrare in depressione
11 Agosto 2023
Tirare dopo mezzanotte fa bene al nostro cervello?
23 Agosto 2023Sono stati individuati i geni e le cellule del cervello da un gruppo di scienziati che provocano l’insonnia e in futuro, forse, si potrà agire proprio sui circuiti cerebrali per trattare il problema.
L’insonnia cronica, una situazione che può ripercuotersi molto negativamente sulla vita di tutti i giorni, portando alla comparsa di diversi sintomi tra cui stanchezza, scarsa energia, problemi di concentrazione, disturbi dell’umore, problemi di resa a scuola o sul lavoro, ecc.
I meccanismi biologici dell’insonnia sono ancora difficilmente comprensibili ma alcuni studi sembrano suggerire che potrebbe esserci un legame genetico. Alcuni geni legati all’insonnia sono stati identificati già da studi passati ma ora un nuovo team di ricerca, guidato da Danielle Posthuma, professoressa di genetica statistica presso l’Università di Vrije ad Amsterdam, ha valutato geni e modelli di sonno grazie ad un enorme database che raccoglieva dati relativi a oltre 1,3 milioni di persone.
Associando i geni comuni a modelli di sonno, i ricercatori sono stati in grado di identificare ben 956 nuovi geni le cui varianti contribuiscono al rischio di insonnia. Hanno poi fatto un passo in più e hanno osservato quali tipi di cellule e aree del cervello utilizzano questi geni.
Alcuni dei geni svolgono un ruolo importante nella funzionalità degli assoni, le proiezioni lunghe e sottili di una cellula nervosa che trasportano impulsi elettrici. Altri erano attivi nei neuroni trovati nella corteccia frontale e nei nuclei subcorticali del cervello, che erano stati precedentemente identificati in studi di imaging cerebrale di persone che soffrivano di insonnia.
Questo studio dimostra che l’insonnia, come molti altri disturbi neuropsichiatrici, è influenzata da centinaia di geni, ciascuno di scarso effetto. Questi geni da soli non sono così interessanti da osservare. Ciò che conta è il loro effetto combinato sul rischio di insonnia. Con questo nuovo metodo e approccio di studio, si è potuto identificare specifici tipi di cellule cerebrali, come i cosiddetti neuroni medi spinosi.
Si è notato quindi poi che vi era molta sovrapposizione con i geni coinvolti nella depressione e nell’ansia. Ciò suggerisce che i circuiti cerebrali che regolano le emozioni, lo stress e la tensione, potrebbero essere obiettivi potenzialmente promettenti per i trattamenti contro l’insonnia.
Riserva subito la visita
di un Consulente Vima
Riserva un appuntamento con un consulente Vima, per provare dal vivo e comodamente a casa tua tutte le proposte Vima Solutions. Il benessere comincia con un esperto che può consigliarti al meglio sulla soluzione per dormire fatta su misura per te e solo per te.